Termini & Condizioni
A. Introduzione
1. I presenti termini e condizioni disciplinano la vendita dei prodotti commercializzati da Fashion Atelier e l’utilizzo del sito www.myfashionpattern.com.
2. I rapporti commerciali sono regolati esclusivamente dai seguenti termini e condizioni, escludendo qualsiasi altra pattuizione, se non concordata in forma scritta.
3. Tutte le offerte sono sempre senza impegno; in linea generale, esse valgono solo fino alla disponibilità di magazzino. I contratti di compravendita sono ritenuti validi attraverso conferma scritta o a seguito della spedizione della merce.
4. Tutti i prezzi presenti su www.myfashionpattern.com sono da intendersi comprensivi di IVA e possono subire variazioni senza alcun preavviso. Fashion Atelier non è inoltre responsabile per errori o inesattezze nelle descrizioni, nelle immagini e nei nomi dei prodotti.
5. Per ogni ordine effettuato, Fashion Atelier emette fattura del materiale spedito. Per l'emissione della fattura fanno fede le informazioni fornite dal Cliente all'atto dell'ordine. Nessuna variazione in fattura sarà possibile dopo l'emissione della stessa.
6. I presenti termini e condizioni potranno essere modificati da Fashion Atelier senza alcun preavviso e avranno validità dalla data di pubblicazione su www.myfashionpattern.com.
B. Accettazione delle condizioni di vendita
1. Il contratto stipulato tra Fashion Atelier e il Cliente deve intendersi concluso con l'accettazione, anche solo parziale, dell'ordine da parte di Fashion Atelier, che si riserva il diritto, a suo insindacabile giudizio, di accettare l’ordine. L’accettazione si ritiene tacita se non altrimenti comunicato in qualsiasi modalità al Cliente. Effettuando un ordine in una delle modalità previste, il Cliente dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornite durante la procedura d'acquisto e di accettare integralmente i presenti termini e condizioni.
2. Se il Cliente è un consumatore finale (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale), una volta conclusa la procedura d'acquisto online provvederà a stampare o salvare copia elettronica, ovvero a conservare i presenti termini e condizioni.
3. Viene escluso ogni diritto del Cliente a un risarcimento danni o indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose, provocati dalla mancata accettazione, anche parziale, di un ordine.
C. Modalità di acquisto
1. Il Cliente può acquistare solo i prodotti presenti su www.myfashionpattern.com al momento dell'invio dell'ordine, così come descritti nelle relative schede informative. Le informazioni tecniche e di supporto all’acquisto inserite su www.myfashionpattern.com sono da intendersi come semplice materiale informativo generico. Le immagini a corredo della scheda descrittiva di un prodotto possono non essere perfettamente rappresentative delle sue caratteristiche e differire per colore, dimensioni, tessuto utilizzato presenti in figura.
2. La corretta ricezione dell'ordine è confermata da Fashion Atelier mediante una risposta automatica inviata all'indirizzo di posta elettronica comunicato dal Cliente. Tale messaggio di conferma riporterà ‘Data di ricezione’ e ‘Numero Ordine’, da utilizzarsi in ogni successiva comunicazione con Fashion Atelier. Il messaggio contiene tutti i dati inseriti dal Cliente, il quale si impegna a verificarne la correttezza e a comunicare tempestivamente eventuali correzioni. Nel caso di mancata accettazione dell'ordine, Fashion Atelier si impegna a contattare tempestivamente il Cliente.
D. Modalità di pagamento
Il pagamento è previsto in modalità anticipata utilizzando le Carte di Credito o Paypal.
1. Carta di Credito
a) Nei casi di acquisto della merce con modalità di pagamento Carta di Credito, contestualmente alla conclusione della transazione online, l'istituto bancario di riferimento provvede ad autorizzare il solo impegno dell'importo relativo all'acquisto effettuato.
b) Le carte di credito accettate sono tutte quelle che si appoggiano ai circuiti Visa e Mastercard. L'importo relativo alla merce evasa viene addebitato sulla carta di credito del Cliente al momento dell’effettiva evasione del bene ordinato.
c) In caso di annullamento dell'ordine, Fashion Atelier richiederà contestualmente l'annullamento della transazione e lo svincolo dell'importo impegnato. In nessun caso Fashion Atelier può essere ritenuta responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, provocati dal ritardo nel mancato svincolo dell'importo impegnato da parte dell’istituto bancario.
2. PayPal
a) In caso di acquisto attraverso la modalità di pagamento PayPal, a conclusione dell'ordine il Cliente viene indirizzato alla pagina di login di PayPal.
b) L'importo relativo all'ordine viene addebitato sul conto PayPal al momento dell'acquisizione dell'ordine.
c) In caso di annullamento dell'ordine, l'importo sarà rimborsato sul conto PayPal del Cliente. In nessun caso Fashion Atelier può essere ritenuta responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, provocati dal ritardo nel mancato svincolo dell'importo impegnato da parte di PayPal.
E. Sicurezza delle transazioni
Le transazioni online con Carta di Credito vengono effettuate tramite un Server Sicuro che adotta il sistema di protezione SSL (Secure Socket Layer). Questo protocollo permette di comunicare in una modalità protetta per evitare l’intercettazione, la modifica o la falsificazione delle informazioni. Fashion Atelier non viene a conoscenza dei dati delle Carte di Credito utilizzate dai Suoi Clienti. In nessun caso Fashion Atelier può quindi essere ritenuta responsabile di un eventuale uso fraudolento e indebito di carte di credito da parte di terzi per l’acquisto di prodotti su www.myfashionpattern.com.
F. Spedizione e resi
Vedi Spedizione e resi.
G. Privacy
Vedi Privacy.
H. Giurisdizione e Legge applicabile
Il contratto di vendita tra il Cliente e Fashion Atelier si intende concluso in Italia e regolato dalla Legge Italiana. Per la soluzione di controversie civili e penali derivanti dalla conclusione del contratto di vendita a distanza, se il Cliente è un consumatore privato, la competenza territoriale è quella del foro di riferimento del suo Comune di residenza. In tutti gli altri casi, la competenza territoriale è esclusivamente quella del Foro di Bergamo.
Ultimo aggiornamento il 04/05/2020.